Una Pasqua che parla sardo, l’Isola tra le mete italiane più gettonate

La Sardegna meta gettonata della Pasqua 2017. È questo il primo dato che accompagna il lungo ponte di festa nazionale, cominciato venerdì sera. Così risulta da un sondaggio Ixè, secondo il quale quattro italiani su cinque, tra i 14 milioni quelli che si stanno permettendo il lusso di una vacanza, hanno scelto una destinazione nazionale. E l’Isola è sul podio insieme a Liguria e Toscana.

La permanenza in Sardegna è legata soprattutto all’affitto di seconde case. E per il portale Casa.it, le maggiori richieste si sono concentrate a San Teodoro, seguita da Villasimius e Golfo Aranci. Fuori dal podio, invece, la Costa Smeralda e La Maddalena che restano comunque destinazioni molto richieste. Come dimostrano i numeri degli aeroporti sardi di Olbia e Cagliari: nel primo si stima un aumento del traffico del 179 per cento, con 31mila biglietti venduti; nel secondo la previsione sui movimenti è pari a un più 30 per cento per un totale di 52mila passeggeri.

LEGGI: Pasqua, boom di passeggeri negli aeroporti sardi. A Olbia +179%

Quest’anno c’è anche la novità delle concessioni balneari: per la prima l’affitto di lettini e ombrelloni in spiaggia comincia in anticipo. La Regione, attraverso l’assessorato agli Enti locali guidato da Cristiano Erriu, ha firmato un’ordinanza che autorizza gli operatori a organizzare l’attività già con la Pasqua.

LEGGI: Lettini e ombrellini in affitto anche a Pasqua, la prima volta della Sardegna

Quanto al pranzo, nessun problema per il tradizionale appuntamento con l’agnello, malgrado il vivace dibattito di questi giorni con l’ex premier Silvio Berlusconi e la presidente della Camera, Laura Boldrini, schierati con gli animalisti (qui la lettera di un pastore sardo alla terza carica dello Stato). Stando ai dati diffusi dalla Coldiretti, la carne continuerà a essere presente sulle tavole degli italiani. Che per il 34 per cento hanno comprato l’agnello italiano in vendita nelle macelleria e nella grande distribuzione, mentre un 12 per cento si è rivolto direttamente agli allevatori. Secondo l’associazione di categoria c’è anche un 6 per cento di consumatori non interessato a conoscere la provenienza della carne acquistata.

Non manca l‘offerta culturale: da Cagliari a Sassari mostre e musei aperti. Qui tutti i dettagli.

Buone notizie anche sul fronte del meteo in Sardegna: il vento di maestrale, che segnerà questo ponte pasquale, contribuirà a tenere lontane le nuvole. Il sole dovrebbe essere prevalente sia nella giornata di oggi che in quella di domani. Anche martedì si prevede ancora una giornata senza pioggia.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share