Sabato 17 giugno alle 10, al Centro polivalente di Meana di Susa, in provincia di Torino, sbarcherà un pezzo di Sardegna. L’Associazione dei Sardi a Torino “A.Gramsci”, in collaborazione con il comune di Meana di Susa, il Corpo dei Volontari A.I.B. di Condove e il comune di Meana Sardo, rievocherà la tosatura tradizionale delle pecore sarde, fatta a mano con forbici specifiche. La tosatura delle pecore è uno dei momenti più importanti d’incontro e di collaborazione tra le comunità pastorali della Sardegna.
“Un rito che ripeteremmo in Val Susa, a Meana di Susa appunto – dice uno dei promotori, Enzo Cugusi – dove pascolano un centinaio di pecore sarde, rivolgendo la rievocazione sopratutto alle giovani generazioni. Con l’occasione sarà rinnovato il gemellaggio tra il comune di Meana Sardo e quello di Meana di Susa, siglato nel 2007. Alla cerimonia sono state invitate le Autorità locali e regionali. Teatro della tosatura sarà lo spazio antistante il Centro Polivalente Comunale, dove le pecore sistemate in un apposito recinto saranno tosate alla presenza del pubblico”.
Subito dopo di svolgerà la dimostrazione della ferratura dei cavalli a opera di un giovane maniscalco sardo che opera nel Chierese e che forgia in proprio i ferri. Nello stesso spazio ci sarà l’esposizione dei trattori d’epoca e dei lavori della Scuola d’intaglio “Mediana” di Meana di Susa.
“All’interno del centro polivalente sarà servito un pranzo tipico sardo, il pranzo del pastore, a base di pecora, formaggi, salumi, gnocchetti sardi, patate, ecc… – aggiunge Cugusi – preparato a cura della nostra associazione. Durante e dopo il pranzo ci sarà il concerto del Coro Polifonico ‘Mediana Cantus e Tradiziones’ di Meana Sardo e danze sarde al ritmo dell’organetto bitonale”.
Prenotazioni entro il 15 giugno al numero 3666249054