• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Un museo contro lo spopolamento. Cinque giovani protagonisti a Mores

13 Giugno 2020 Cronaca, In evidenza 12
Condividi su whatsapp

Un museo di cultura popolare per contrastare lo spopolamento, promuovere il patrimonio di opere sulla storia e la cultura del territorio di Mores e sollecitare politiche giovanili. È stato inaugurato a casa Calvia, storico edificio dedicato allo “scrittore e ‘agitatore’ politico di Mores”, come ha precisato il sindaco del borgo rurale del sassarese Giuseppe Ibba che plaude all’iniziativa. In 12 mesi cinque giovani del paese dovranno allestire un percorso espositivo con in primo piano Giuseppe Calvia.

Un itinerario per far conoscere e riscoprire la sua figura: scritti, poesie d’amore, patriottiche e veristiche in italiano e in sardo, documenti, fotografie, articoli firmati per La Nuova Sardegna dall’eclettico scrittore scomparso nel 1943.
Protagonisti dell’iniziativa inserita all’interno del progetto “Litteras Antigas”, Ettore Farris, Elena Maria Raimonda Maltana, Dennis Sanna, Gian Mario Chessa e Maria Laura Melas. Cinque giovani del territorio che hanno a cuore il rilancio culturale del piccolo centro di oltre 1800 abitanti. Il progetto, realizzato nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà, è stato supportato dall’ associazione ABìCì, membro del Casmi, comitato delle associazioni sarde per la mobilità internazionale (www.casmisardegna.org).

In programma una serie di incontri che puntano a ampliare la rete con il coinvolgimento dei giovani. “Si porteranno a conoscenza anche i progetti di mobilità internazionale, opportunità per tanti ragazzi di viaggiare e formarsi in Europa e non solo, allontanare lo spettro dello spopolamento e della mancanza di lavoro e disegnare un altro scenario futuro”, spiega Gabriele Frongia, rappresentante legale di ABìCì. I giovani stanno lavorando anche alla riscoperta di altre figure come Paolo Farris Spanedda, Efisio Soletta e Francesco Demartis.

Un museo a Mores contro lo spopolamento, focus su Calvia Giovani protagonisti del progetto “Litteras Antigas”

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13