Un drone volerà su Olbia per mappare i canali esondati. Idea dei vigili urbani

Mentre a Olbia splende il sole e il fango ha lasciato spazio alle polemiche, in città i vigili urbani hanno avviato, anche con un drone, l’opera di mappatura dei canali che lo scorso giovedì si sono gonfiati sino ad esondare e allagare un centinaio di abitazioni. Una verifica che, non è escluso, entrerà a far parte dell‘informativa che la Procura della Repubblica di Tempio Pausania ha chiesto per far chiarezza su quanto accaduto il primo ottobre scorso a Olbia.

“Dobbiamo ricostruire lo stato dei luoghi post alluvione e procedere ad una corretta e puntuale mappatura dei canali, partendo dal rio Siligheddu, per poi passare al San Nicola e al Gaddhuresu“, spiega Gianni Serra il comandante della polizia municipale della città. Nel frattempo il sindaco, Gianni Giovannelli, ha esteso anche a domani la chiusura delle scuole d’infanzia e primaria Poltu Quadu, in via Modena, e ha disposto il trasferimento di tre classi dell’ex scuola di Maria Rocca, all’oratorio della Sacra Famiglia.

Intanto la Asl 2 ha presentato il proprio conto dei danni. “Si sono registrate infiltrazioni sia al Paolo Merlo di La Maddalena che nell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia, in particolare nei reparti di medicina donne e in una parte del Pronto soccorso”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share