Un chirurgo sardo esperto mondiale nelle malattie della retina

Per la prima volta un chirurgo sardo è stato chiamato dall’Università Esaso di Lugano, in Svizzera, per tenere una sessione di incontri sull’oftalmologia con studenti di tutta Europa il 28 e 29 aprile. Enrico Peiretti, oculista cagliaritano di 48 anni, è considerato uno degli specialisti più esperti sulle malattie della retina e il più giovane chirurgo vitreo retinico in Sardegna. Ha svolto circa 10mila angiografie oculari e oltre 5.000 trattamenti laser sulla retina.

È il responsabile dell’ambulatorio di retina medica e chirurgica della Clinica Oculistica dell’Aou di Cagliari al San Giovanni di Dio. Professore associato all’Università di Cagliari dal 2019, negli anni della sua carriera ha pubblicato decine di articoli scientifici soprattutto sulle malattie retiniche. Nel 2019 ha disegnato un strumento chirurgico per la chirurgia oculare ed ottenuto un brevetto internazionale per la messa in opera. Durante la specializzazione ha frequentato la scuola del professor Serge Morax a Parigi acquisendo delle conoscenze sulle patologie dell’orbita e degli annessi oculari presso la fondazione Rothschild, per due mesi è stato all’ospedale Sacco di Milano sotto la direzione del professor Orzalesi, esperto mondiale sulle malattie retiniche, e a Bologna con il professor Campos, cultore della materia ed esperto internazionale sulle alterazioni della motilità oculare.

Dopo i quattro anni di specializzazione ha ottenuto una fellowship internazionale presso il Manhattan Eye, Ear and Throat Hospital di New York con il Lawrence Yannuzzi. Durante l’anno trascorso negli Stati Uniti ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui una borsa di studio per i suoi studi sulla degenerazione maculare legata all’età. Nel 2013 ha vinto una fellowship per l’apprendimento della chirurgia vitreo retinica presso l’Academisch Medisch Centrum (AMC) di Amsterdam dove ha passato un anno e mezzo e durante il quale si è distinto nella chirurgia e nella ricerca pubblicando diversi lavori scientifici sulla chirurgia vitreo retinica ed ottenendo anche la certificazione dall’ordine dei medici olandese come oculista in Olanda.

Tutt’ora collabora con l’Ucla e la Pittsburgh Univerisity come esperto mondiale su una patologia molto frequente fra i giovani, la corio retinite sierosa centrale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share