“Dopo aver asfaltato le Jacaranda mimosifolia del largo Carlo Felice, prosegue la valorizzazione del patrimonio arboreo della città di Cagliari”. Comincia così il post amaramente ironico di Gianluigi Bacchetta, direttore dell’Orto botanico di Cagliari, che denuncia su Facebook il modo in cui è stato sistemato l’asfalto intorno a un pino di via Porcell. Già in passato il manto stradale era stato sistemato molto vicino al tronco, ma stavolta gli operai non hanno lasciato un centimetro di terra intorno. “Anche i più sani esemplari di Pinus halepensis – continua l’ironico post del docente universitario di Botanica -, vengono protetti da una pacciamatura a base di asfalto che garantisce stabilità alle piante, apporto di sostanza organica e permeabilità utile alla rizosfera”. Immediate le reazioni sul social network con centinaia di utenti, tra commenti e condivisioni, che si sono indignati nel vedere il post scritto da Bacchetta: non un semplice passante ma un super-esperto del settore.
Biodiversità e sostenibilità, la proposta del Wwf: “Il 30% del territorio sardo sia area protetta entro il 2030”
Il futuro della Sardegna come culla di biodiversità e modello di sostenibilità passa da un obiettivo ambizioso ma…