Turismo, salta trattativa Enpam: Atahotels chiude il Tanka di Villasimius

Quando ormai sembrava in dirittura d’arrivo la trattativa per il rinnovo del contratto di locazione delle strutture di proprietà di Enpam – ente di previdenza dei medici – con Atahotels (Gruppo UnipolSai), si è registrata una brusca interruzione delle trattative che porterà Atahotels a cessare l’attività di 8 hotel a partire dal 15 febbraio 2016. Sono a rischio 400 posti di lavoro, oltre ai 179 dipendenti a tempo indeterminato anche gli operatori della ristorazione e gli addetti alla pulizia e sanificazione camere. Secondo fonti vicine al Gruppo Unipol la proposta economica presentata da Atahotel ad Enpam per il rinnovo degli affitti degli alberghi di proprietà dell’Enpam stesso era stata ritenuta congrua e la firma congiunta era in dirittura d’arrivo. Tale proposta avrebbe garantito il mantenimento dell’attuale livello occupazionale. A fronte di tale situazione, Enpam, senza aver addotto particolari motivazioni, ha interrotto la trattativa con Atahotel comunicando al tempo stesso la decisione di non accollarsi i dipendenti. Le stesse fonti fanno notare che al momento non sembrano esserci margini per riaprire la trattativa che, nello specifico, riguarda 5 strutture a Milano (gli hotel Executive e Quark e i residence De Angeli, Ripamonti e Class) oltre all’hotel Villa Pamphili di Roma, il residence Planibel di La Thuille (Aosta) e il resort sardo Tanka Village di Villasimius (Cagliari). Proseguono invece le trattative con Unahotels per l’acquisto delle attivita’ di gestione e per gli alberghi per complessivi 286,6 milioni di euro (27,6 milioni il ramo d’azienda e 259 milioni gli immobili).

La notizia è stata rilanciata dal coordinatore del Sud Sardegna di La Base, Claudio Cugusi, che chiede l’intervento della Regione per cercare di scongiurare la chiusura della struttura, situata tra le spiagge di Simius e del Trimi Ama, dopo la fine della gestione AmaHotel. “Esprimiamo preoccupazione per questo fatto – conferma Cugusi all’ANSA – e auspichiamo l’immediato intervento dell’assessore del Turismo e del presidente Pigliaru perchè si trovi il modo per recuperare la situazione. Si tratta di un hotel in cui operano di norma circa 300 stagionali, più un altro migliaio di persone nell’indotto”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share