Turismo religioso nell’Isola, l’assessore Chessa: “Il progetto prende forma”

“Con l’accordo tra Regione e Conferenza episcopale sarda, sul ruolo dei cammini, dei luoghi di pellegrinaggio e degli itinerari spirituali, abbiamo scritto una pagina storica nella vita del turismo nell’Isola, nella sua versione cosiddetta lenta e sostenibile. Ora dobbiamo dare una prospettiva a questo accordo per valorizzare un progetto ricco di tradizioni, fede, cultura, memoria e identità”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa, questa mattina, durante il suo intervento, nell’aula magna della Pontificia facoltà teologica di Cagliari, al convegno “Identità, cultura religiosa e turismo – Condivisione e prospettive di sviluppo”.

“Un segmento strategico che la Giunta regionale intende rilanciare e consolidare con determinazione per la valorizzazione del patrimonio turistico-culturale rappresentato dalle vie cristiane percorse nei tempi dai pellegrini – ha aggiunto l’assessore Chessa -. Grazie a questa forma di turismo puntiamo anche a destagionalizzare i flussi turistici e a valorizzare l’interno della Sardegna. Ora, è importante definire le modalità di infrastrutturazione, valorizzazione e promozione dei cammini, dei luoghi di pellegrinaggio e degli itinerari spirituali, attraverso tavoli di lavoro tematici che supportino l’azione dell’Assessorato per proporre, anche in questo settore, un turismo di qualità”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share