Conferenze sul tema, laboratori, incontri, visite guidate, libri e proiezioni, escursioni e giochi accessibili e fruibili da tutti. Un ricco programma di appuntamenti dedicati al turismo accessibile, all’inclusione e alla condivisione per la prima edizione del festival Monumenti a ruota libera, in calendario a Cagliari dal 23 novembre al 15 dicembre
Per Claudia Caredda, vicepresidente di Trip Sardinia che organizza l’iniziativa, l’intento è “far incontrare tutte le persone interessante per promuovere buone pratiche esistenti in Sardegna e fuori, arricchire la conoscenza e la ricerca di soluzioni concrete ai problemi, mettere a punto itinerari per tutti, sollecitare i rappresentanti e gli amministratori dei luoghi della cultura a rendere accessibili gli spazi, favorire il confronto tra operatori, cittadinanza e associazioni”.
L’apertura è alle 9.30 di sabato 23 novembre con la conferenza alla Sala Schenk del Parco di Molentargius. Dopo lo stand up history sulla disabilità a cura di Claudia Caredda con le musiche di Rossella Camellini e i saluti istituzionali si parla, dalle 10,30, di barriere e sovrastrutture del turismo accessibile con l’imprenditore Sandro Usai e Andrea Ferrero, divulgatore sui temi di accessibilità sensoriale e socio di unione italiana ciechi e ipovedenti. Al centro anche le buone pratiche nella progettazione di destinazioni accessibili con Lino Cianciotto, guida ambientale escursionistica e autore del libro “Una Guida in gamba” e Bernadette Lo Bianco (collegata da remoto), docente di tecniche di accoglienza turistica e presidente dell’associazione Sicilia Turismo per Tutti. L’incontro è fruibile per persone con disabilità motoria e sorde.
Via ai laboratori da domenica 24 novembre, dalle 10 al Parco di Molentargius, con “Accessibilità e natura”, workshop con la guida ambientale Giovanni Pischedda e Roberto Caddeo, esperto in attività fisica adattata.
Fino al 15 dicembre sono calendarizzate visite guidate su percorsi accessibili nei quartieri storici di Cagliari Castello (lunedì 2 dicembre alle 18), Stampace (mercoledì 4 dicembre alle 18), Villanova (venerdì 6 dicembre alle 11), Marina (martedì 10 dicembre alle 18) e al Parco di Molentargius (giovedì sera 12 dicembre).
In programma anche escursioni a Pau il 1 dicembre e Las Plassas il 15 dicembre, momenti di lavoro con persone specializzate, guide e portatori di interesse, proiezioni di film e documentari sul tema della disabilità in collaborazione con il Cagliari Film Festival (27 novembre e 11 dicembre dalle 16), e ancora mostre e presentazioni di libri.
In programma sabato 7 dicembre, alle 15 nella Sala Schenk di Molentargius, la conferenza su disabilità e comunicazione. L’ultima conferenza è quella di chiusura di sabato 14 alle 14.