Dalla pedopornografia allo stalking online, fino alle truffe più disparate e agli attacchi cyber a istituzioni e aziende: il bilancio annuale della Polizia postale in Sardegna rimarca reati sulla rete sempre più diffusi.
Tra gli episodi più gravi l’individuazione del responsabile del reato di adescamento di una bambina di soli 8 anni, sulla chat di un gioco online denominato Among us. Tutto è partito a Sassari dalla denuncia della madre della bambina. E molta attenzione si fa proprio dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica Sardegna, soprattutto quando le vittime hanno meno di 18 anni: 44 casi trattati contro i 42 del 2021 mentre le persone indagate sono 43 (più sedici rispetto all’anno precedente). Tra le operazioni anche l’arresto di un 29enne residente a Cagliari, accusato del reato di detenzione di materiale pedopornografico caricato su un noto social attualmente molto in voga fra i giovanissimi.
In aumento nell’Isola anche i casi di truffe online, passati da 392 a 462 con 253 persone indagate. In crescita anche i soldi sottratto alle vittime: da 2,6 a 3,8 milioni. Molto diffusa in Sardegna la cosiddetta “truffa Atm”: conti saccheggiati a distanza attraverso le operazioni al bancomat. Salgono anche i casi di reato contro la persona. Stalking, diffamazione online, minacce, revenge porn, molestie, illecito trattamento dei dati eccetera: 212 i casi trattati con 62 persone indagate. Anche in Sardegna attacchi cyber a istituzioni, aziende e privati in forte crescita: 273 casi contro i 64 dell’anno precedente con un più 326 per cento e 19 persone indagate. Tra i beni sequestrati anche quote societarie e una struttura alberghiera nell’hinterland, del valore stimato di circa 1,5 milioni.
Le truffe sono all’ordine del giorno, per questo il Centro operativo per la sicurezza cibernetica Sardegna e le dipendenti Sezioni operative si sono impegnati nella sensibilizzazione degli studenti e genitori organizzando una moltitudine di incontri. Nello specifico, nel 2022 sono stati registrati 52 incontri con gli istituti scolastici, raggiungendo 5.072 studenti.