Tre cani uccisi a Mamuntanas: legami con sequestro azienda agricola Regione

È giallo ad Alghero sull’uccisione di tre cani nelle campagne di Mamuntanas, fra l’azienda agricola di proprietà della Regione, sequestrata nei giorni scorsi, e l’area artigianale di Ungias e Galanté. Non viene escluso che la strage possa essere collegata ai conflitti fra allevatori che occupavano abusivamente i terreni del Demanio regionale. Dietro segnalazione di un cittadino la polizia locale è intervenuta e ha allertato i veterinari dell’Asl, dalle cui prime indagini è emerso che gli animali sono morti già da qualche giorno e che si è trattato di avvelenamento, anche se i cadaveri presentano fori di proiettili. I cani sono stati trasferiti all’Istituto Zooprofilattico di Sassari per ulteriori accertamenti.

La procura ha aperto un’inchiesta, le indagini sono affidate al pm Giovanni Porcheddu. La stessa procura aveva disposto poco più di dieci giorni fa il sequestro penale dell’azienda agricola di Surigheddu e Mamuntanas, oltre 1.200 ettari di proprietà del Demanio regionale, iscrivendo nel registro degli indagati gli oltre dieci allevatori che da anni operano in quelle terre. La decisione della magistratura si inquadra in una vicenda che si protrae ormai da trent’anni, da quando l’azienda cerealicola, agricola, zootecnica e casearia è stata acquisita dalla Regione che, però, non ha mai individuato il percorso per restituire produttività all’area. L’attività investigativa culminata con il sequestro è scaturita dalla denuncia della Regione, secondo la quale quei terreni sono occupati abusivamente. I reati contestati agli allevatori vanno dall’invasione di terreni ed edifici al pascolo abusivo fino all’introduzione e abbandono di animali nel fondo altrui con l’intento di farli pascolare.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share