Giovedì 24 sarà riattivato l’autovelox fisso nell’Asse mediano di scorrimento a Cagliari. L’unico apparecchio fisso di rilevamento della velocità esistente in città (sono inattivi quelli di viale Colombo, viale Poetto e via Torricelli) era stato danneggiato dai vandali col fuoco nella notte tra il 17 e il 18 novembre del 2017. Gli inquirenti non sono ancora risaliti all’identità dei responsabili, ma da allora è partito l’iter per ripristinare l’impianto al chilometro 5,8 in direzione aeroporto, all’altezza dello svincolo per Genneruxi.
“Prima di procedere al ripristino del dispositivo e della sua prossima riattivazione, lo strumento è stato sottoposto a tutte le verifiche di funzionalità e taratura previste per le apparecchiature impiegate dell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità risultando perfettamente conforme alle disposizioni di riferimento – spiegano dalla Polizia municipale -. Si ricorda che nel tratto di strada sottoposto al controllo elettronico della velocità, il limite imposto dalla categoria della strada e indicato dalla specifica segnaletica stradale è di 70 chilometri orari“. dal comando dei vigili ricordano di rispettare i limiti di velocità indicati lungo l’Asse mediano perché “la prudenza salva vite umane”.
Dal Comune hanno annunciato di recente che si sta studiando una soluzione per sistemare un autovelox fisso anche nell’altro senso di marcia, in direzione viale Colombo. Da quella parte della strada ora gli agenti piazzano l’autovelox portatile all’altezza di via Fleming: quando è in funzione viene montato un apposito cartello subito dopo lo svincolo per via dei Conversi e via Is Guadazzonis. Ma il progetto del Comune è quello di avere una postazione fissa in entrambi i sensi di marcia dell’Asse mediano.
M.Z.