marcia pace

Terralba, la Marcia della pace 2023 invita alla riflessione: “Intelligenza artificiale al servizio del bene comune”

Si svolgerà a Terralba il 29 dicembre 2023 la XXXVII Marcia della Pace, organizzata dal Comitato promotore, composto dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, dal CSV Sardegna Solidale, dall’Unità Pastorale di Terralba e dal Comune di Terralba.

Quest’anno il titolo riprende l’appello fatto sessant’anni fa da Giovanni XXIII nella Lettera enciclica Pacem in terris: la pace come un compito immenso affidato a ogni uomo e a ogni donna, coniugato con il tema del messaggio che Papa Francesco ha offerto per la 57ma Giornata mondiale della Pace che si celebrerà il 1 gennaio 2024 “Intelligenza artificiale e pace”, nel quale il Santo Padre invita tutti a riflettere sull’opportunità delle nuove tecnologie a servizio del bene comune, dello sviluppo dei popoli, dell’integrazione dei giovani.

«Non possiamo e non dobbiamo arrenderci – scrive il Comitato promotore della XXXVII Marcia della pace nell’appello lanciato in questi giorni – né possiamo semplicemente piangerci addosso, ma dobbiamo con tenacia cercare di aprire cammini di risurrezione, di apertura, di conoscenza, di collaborazione.

L’iniziativa prevede alle 17 il raduno in piazza San Ciriaco a Terralba; a seguire, alle 17.30 si svolgerà la Fiaccolata verso la chiesa di San Pietro lungo la via Roma; successivamente si terrà la Veglia di preghiera per la pace (nella stessa chiesa di San Pietro) presieduta da mons. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano e vescovo di Ales-Terralba durante la quale verrà proposta la testimonianza di Samah Salaime, direttrice Ufficio Comunicazione e Sviluppo del Villaggio di Neve Shalom Wahat al Salam (Israele) e di Giulia Ceccutti, dell’associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share