A poche ore dalla chiusura della prima giornata di Monumenti Aperti sono circa 24.000 le visite registrate a Cagliari. Il dato si riferisce a 57 sui 67 siti aperti per questa diciottesima edizione. Un dato al momento superiore di circa 5.000 firme rispetto alla passata edizione.
Alle 18 circa il sito più visitato è l’Orto Botanico con oltre 1800 firme. Confermate le lunghe file all’Anfiteatro romano con 1200 firme, a Tuvixeddu con 1190 e all’Ospedale San Giovanni con oltre 1000 firme.
Tra i siti più visitati prevedibile il grande successo de I Giganti di Mont’e Prama al Museo Archeologico Nazionale con 832 firme. Buon risultato anche per l’itinerario Trentapiedi che ha contato 280 partecipanti.
Le due Torri pisane confermano di essere tra i monumenti più richiesti con 1300 visite complessive.
La diciottesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti è stata inaugurata stamattina con una cerimonia ufficiale nella Necropoli Punica di Tuvixeddu di Cagliari alla presenza delle autorità comunali e regionali.
Anche domani i monumenti saranno visitabili con orario continuato dalle 9 alle 20.
Tra gli appuntamenti di domani ricordiamo alle ore 11, in occasione dell’iniziativa, ormai costante, de I Racconti di Monumenti Aperti, il direttore dell’Unione Sarda Anthony Muroni leggerà il Racconto da lui stesso scritto “Il destino di Bonaria”.
Per i più piccoli, sempre sul Colle di Bonaria, nel Teatro dell’oratorio dei Padri Mercedari, segnaliamo alle 16.30 lo spettacolo teatrale “La candela della tempesta” messo in scena con la regia di Fabio Marceddu e del musicista Antonello Murgia del Teatrodallarmadio, nato dal progetto “Le parole della bellezza” realizzato da Luigi Dal Cin, autore di oltre 90 libri per ragazzi tradotti in 10 lingue diverse e Premio Andersen 2013.
LEGGI ANCHE
MONUMENTI APERTI, IN FILA A CAGLIARI. ZEDDA: “NECROPOLI E ANFITEATRO APERTI TUTTO L’ANNO”