Stretta su minimarket e distributori: chiusi in centro dalle 20 e fino alle 5

Ulteriore stretta a Cagliari per evitare assembramenti nelle zone del centro cittadino comea prevenzione del contagio da Covid 19. Il sindaco Paolo Truzzu, con un’ordinanza, ha disposto dal 20 novembre al 3 dicembre la chiusura dalle 20 alle 5 del mattino successivo dei distributori automatici di alimenti e bevande e dei minimarket che vendono alcolici.

Le nuove prescrizioni si applicano agli esercizi siti nei quartieri di Marina, Stampace, Castello, Villanova, in particolare nelle aree che si trovano all’interno del perimetro individuato da via Roma, piazza Ingrao, piazza Matteotti e vie perimetrali della piazza Matteotti nei tratti ad essa limitrofi, viale Trieste (nel tratto compreso tra via Roma e la via Pola), via Pola (nel tratto compreso tra viale Trieste e il Corso Vittorio Emanuele II), Corso Vittorio Emanuele II (nel tratto compreso tra la via Pola e la via Palabanda), via Palabanda (nel tratto compreso tra il Corso Vittorio Emanuele II e la via Sant’Ignazio da Laconi) via Sant’Ignazio da Laconi (nel tratto compreso tra la via Palabanda e la via Portoscalas), via Portoscalas (nel tratto compreso tra la via Sant’Ignazio da Laconi e la via Ospedale), via Ospedale sino all’intersezione con via San Giorgio, via San Giorgio, via Santa Margherita, nella piazza Yenne, nella via Scalette Santa Chiara, nella via Manno, scalette Monache Capuccine, via Cima, via Manno, Piazza Martiri, Piazza Costituzione, viale Regina Margherita e Regina Elena, Piazza Giovanni Marghinotti e viale Enrico Endrich.

Restano aperti i distributori automatici cosiddetti “h 24” ubicati all’interno delle strutture pubbliche e private, “purché abbiano esclusivo accesso dalla struttura ospitante e non siano dotate di ingressi autonomi e diretti sulla pubblica via (ad esempio non esaustivo: uffici pubblici e privati, ospedali, caserme, etc.)”. Sono fatti salvi i distributori automatici delle farmacie e parafarmacie e i distributori h24 limitatamente alla vendita di articoli parafarmaceutici e di igiene personale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share