Stop al fumo in spiaggia a La Pelosa: raccolte 20mila cicche di sigarette

A La Pelosa i divieti e le prescrizioni funzionano. Un esempio arriva dalla raccolta effettuata nell’ultimo weekend nelle aree fumo, istituite lo scorso anno. Si tratta di punti nei quali, a ridosso delle dune o all’inizio delle passerelle che portano in spiaggia, i bagnanti possono fumare in tranquillità la propria sigaretta, per poi gettarla nell’apposito contenitore.

Nel fine settimana appena trascorso, gli operai del Comune hanno svuotato i cestini: sono stati raccolti oltre 20mila mozziconi di sigarette. “I sistemi che abbiamo adottato per far rispettare la spiaggia funzionano – afferma il sindaco Antonio Diana – e la risposta dei turisti mi sembra eloquente. La presenza degli steward e dei barracelli (guardie addette alla sorveglianza dei luoghi) inoltre, aiuta a sensibilizzare al rispetto delle altre regole, come usare le stuoie e risciacquare i piedi quando si lascia la spiaggia”.

Non sono mancate, però, le sanzioni elevate dai barracelli. Un centinaio quelle fatte, sia per il fumo sia per il mancato impiego di stuoie. “La presenza in spiaggia dei bagnanti è davvero tanta – sottolinea ancora il primo cittadino – soprattutto nel fine settimana quando aumenta in modo considerevole anche il traffico. Sono convinto che sarà necessario fare delle importanti riflessioni sulle modalità d’uso anche degli altri litorali”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share