Sit-in contro l’ampliamento della Rwm. Gli antimilitaristi: “Stop ai nuovi impianti”

“La sentenza del Consiglio di Stato è da rispettare: i nuovi impianti della fabbrica di bombe Rwm – quelli relativi all’ampliamento contestato da ambientalisti e antimilitaristi – non devono aprire”. È il messaggio diretto alla Prefettura di Cagliari, rilanciato in una manifestazione di protesta questa mattina in piazzetta Mundula (presidio spostato da piazza Palazzo per lavori in corso) a Castello. Un maxi striscione con la scritta “Stop Rwm” è stato sistemato sulla ringhiera proprio davanti alla postazione per ammirare il panorama di Cagliari.

Esposti anche cartelli con i messaggi: “Ripudiamo la guerra e chi la sostiene” e “Vivere liberi dalla necessità di fabbricare armi”. “Il Consiglio di Stato – spiega all’Ansa Salvatore Drago, uno dei promotori del presidio – è stato molto preciso, ma ora si parla di Valutazione di impatto ambientale ex post. Per questo chiediamo anche alla Prefettura che sia rispettata la sentenza”. In piazza anche Graziano Bullegas, di Italia Nostra: “Non accettiamo nessun tipo di sanatoria”. Ma ci sono anche altre contestazioni: “II piano di emergenza per le aree esterne tuttora in vigore era stato scritto per una produzione prevalente di esplosivi per uso civile (cave e miniere) che è cessata completamente più di 10 anni fa – si legge in un volantino – Il mese scorso la prefettura di Cagliari ha presentato la proposta per adeguare finalmente il piano di sicurezza: la proposta è però inaccettabile. Prima di tutto perché include e riguarda anche gli impianti che non possono e non devono entrare in produzione. E poi esclude invece le unità produttive distaccate, nell’area artigianale del paese di Musei e nella zona industriale Sa Stoia prossima all’abitato di Iglesias, che si trovano a breve distanza dalle abitazioni, dalla strada statale 130, dalla ferrovia”. Il suggerimento degli antimilitaristi: “La proposta deve essere ritirata – incalzano – e il piano di sicurezza va sottoposto a un vero confronto pubblico alla presenza della popolazione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share