Siccità, è allarme rosso: negli invasi appena il 47% della portata

È sempre più allarmante la situazione della siccità in Sardegna. I dati pubblicati dal distretto idrografico non sono confortanti: su 1,799 miliardi di metri cubi d’acqua autorizzati nelle dighe dell’Isola, a settembre 2017 ne risultano invasati 848 milioni e 549 mila, pari al 47% con un indicatore del 0,279. Ad agosto gli invasi erano al 51% (923.325 mln), mentre a luglio erano al 59% (1.066,344 mln). Per quanto riguarda le situazioni più a rischio, nel Sulcis l’invaso di Monte Pranu è al 26% (12.815 mln), mentre ad agosto si attestava al 31% con 14.955 mln di metri cubi di fronte ai 17.924 disponibili; quasi a secco il Cixerri dove il livello è al 10% (1.853) con Punta Gennarta al 6%.

Nel sistema Nord Occidentale si arriva al 41% (140.786) con Muzzone (Coghinas) al 56% e Casteldoria al 51%, ma con il Cuga al 4% e il Bidighinzu al 6%. Ancora, la diga Maccheronis di Posada precipita a un livello dell’8% (2.034 mln metri cubi d’acqua) dal 19% di agosto. Male anche il Taloro (28%), il Cedrino (16%). Persino nel sistema Tirso Flumendosa il livello che a giugno si attestava al 74%, a settembre è del 52%.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share