di Manuela Vacca
Sta facendo scalpore il messaggio in inglese di Live in Ollolai, pagina del piccolo centro barbaricino, ripreso dalla Cnn, che scrive: “Un villaggio italiano offre case a un dollaro agli americani sconvolti dai risultati delle elezioni negli Usa”.
Sul sito del paesino in provincia di Nuoro si legge: “Stanco della politica globale? Provi ad abbracciare uno stile di vita più equilibrato mentre ti assicuri nuove opportunità? È ora di iniziare a costruire la tua fuga europea nello splendido paradiso della Sardegna”. E prosegue parlando della natura incontaminata e della cucina in una comunità con antiche tradizioni, nella Zona Blu, ricordando il progetto delle case da ristrutturare a un euro.
Il primo cittadino Francesco Columbu ha una risposta pronta se venisse chiamato al telefono anche dal neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “Se vuole venire in Sardegna a fare qualche investimento è più che benvenuto, siamo un popolo ospitale. E così la facciamo finita con la speculazione politica in corso”.
Raggiunto da Sardinia Post a Torino, impegnato con tutti i colleghi italiani nell’assemblea nazionale dell’Anci, sorride per tanto scalpore. “Non abbiamo improvvisato adesso: dinanzi alla crisi del mondo occidentale, proponiamo uno stile di vita diverso in un’epoca in cui la tecnologia permette di lavorare ovunque”, sottolinea.
Ricorda il progetto di accoglienza delle case a un euro, il reality con la tv olandese e la novità dello scorso anno, “Work from Ollolai” sui nomadi digitali. E guarda con grande attenzione ai problemi di spopolamento. “Oggi abbiamo 1175 abitanti, siamo un paese piccolo e se non facciamo iniziative siamo destinate a morire”, conclude.