Scarpette rosse, progetto artistico oristanese vola oltre Tirreno

Varca il Tirreno e diventa nazionale il progetto del Comune di Oristano sulle scarpette rosse di ceramica per dire no alla violenza sulle donne. La proposta dell’assessora all’Artigianato Pupa Tarantini è stata infatti accolta dall’assemblea dell’associazione italiana Città della ceramica, di cui Oristano fa parte, e tutte le 34 città di antica tradizione ceramista stanno già lavorando al progetto in vista della giornata internazionale della lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio che sarà celebrata il prossimo 25 novembre.
Ognuna delle 34 città parteciperà all’iniziativa con un proprio specifico progetto.

“A Oristano – spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessora annunciando una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale – coinvolgendo i ceramisti locali abbiamo lanciato per primi l’iniziativa di una scarpetta rossa in ceramica in diversi punti del centro storico quale simbolo costante, sempre visibile da tutti i cittadini, del rifiuto della violenza”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share