Sassari, via al protocollo contro la violenza di genere

Un importante strumento di lavoro, un protocollo operativo interistituzionale, che vede quindici enti coinvolti e partecipi nel fare fronte comune contro la violenza di genere. Sarà siglato lunedì mattina alle 10 a Palazzo di Città, in occasione del dibattito sulla “Violenza di genere e le sinergie operative nella città di Sassari”, un incontro che consentirà di promuovere le strategie e le azioni condivise per il contrasto della violenza sulle donne.
Alla stesura del protocollo, proposta e coordinata dal Comune di Sassari, hanno preso parte tutte le realtà interessate nella lotta alla violenza, portando il proprio contributo nell’indicare quale siano il campo di azione e le competenze di ciascuno e come si possano integrare con quelli degli altri attori.

Tra i soggetti coinvolti i Comuni dell’ambito del plus di Sassari, la Prefettura, il tribunale ordinario, la Procura della Repubblica, il tribunale per i minori e la Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, il consiglio dell’Ordine degli avvocati, l’Azienda sanitaria locale, la Questura di Sassari, il comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri e quello della polizia municipale, la commissione Pari opportunità del Comune di Sassari, il consiglio direttivo dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Sassari, il Cam (centro di ascolto uomini maltrattanti), l’associazione Confcooperative Sassari-Olbia e l’associazione sportiva “Progetto sport”.

Lunedì ad aprire il lavori del dibattito sarà il sindaco di Sassari Nicola Sanna mentre il coordinamento dei vari interventi sarà a cura dell’assessora alla Coesione sociale e pari opportunità Monica Spanedda.

Il Comune di Sassari, attraverso il Settore Coesione sociale, è da sempre in prima linea nella lotta contro la violenza sulle donne, con il progetto Aurora che quest’anno spegne 15 candeline. In questi anni è stata realizzata una continua attività di sensibilizzazione e informazione, oltre a numerosi progetti rivolti non solo alle vittime ma anche agli autori di violenza che hanno deciso di affrontare un cammino di recupero.

«Il protocollo – afferma il sindaco Nicola Sanna – rappresenta il raggiungimento di un obiettivo importante per il territorio: unisce le forze dei tanti enti, associazioni e istituzioni che ogni giorno combattono la stessa battaglia».

(Nella foto, l’installazione ‘La scala dei passi perduti’ realizzata a Sassari in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share