Nuovi alberi nel centro di Sassari e in particolare nella zona ottocentesca. Il Comune di Sassari con la precedente amministrazione aveva vinto un progetto di forestazione urbana che riguarderà il tratto da Piazza Castello, passando per Piazza d’Italia e via Roma fino al Museo Sanna e poi il primo tratto discendente di via Asproni.
Questa mattina l’assessore Salvatore Dau e il funzionario del Comune Pier Paolo Spanedda lo hanno illustrato nella prima riunione della sesta commissione consiliare, presieduta da Walter Pani. È un progetto che non ha come obiettivo solo il decoro urbano con la piantumazione degli alberi ma va visto in un contesto più ampio che riguarda anche la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. La scelta delle specie arboree è stata fatta sulla base delle esperienze precedenti ma anche tenendo conto della capacità delle essenze arboree di produrre anidride carbonica.
In Piazza Castello saranno inserite magnolie e jacaranda. Lungo via Roma saranno rimossi gli aranci amari. Venti di questi non sono recuperabili mentre i rimanenti 22 saranno spostati in via Donizetti. A loro posto saranno piantumati degli aceri e degli alberi di Giuda. Nel tratto del Museo Sanna saranno sistemati alberi di magnolia e due di quelli esistenti, non recuperabili, saranno sostituiti. Su via Asproni, nel tratto a destra scendendo da via Roma saranno sistemati degli aceri e qualche leccio, già presente nella zona. I parcheggi non saranno più a spina di pesce ma ce ne saranno comunque a disposizione due in più rispetto ad ora. È prevista anche la risistemazione delle aiuole esistenti che saranno ampliate e ci saranno 700 mq di superfici permeabili.
I lavori partiranno a metà settembre. La riunione di questa mattina era stata aperta dall’audizione dell’assessore Dau che ha fatto un punto sulla gestione dei parchi urbani e delle zone verdi in città. È stato un primo contatto con i commissari che hanno convenuto sulla necessità di avviare, da subito dopo l’estate, un lavoro propositivo che possa guardare alla gestione delle aree verdi nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Dal consigliere Antonio Paoni e dal collega Mariano Brianda è stata evidenziata la necessità di coinvolgere la cittadinanza e le scuole nell’adozione e nella tutela degli spazi verdi nei quartieri, anche mediante comitati spontanei. Il consigliere Antonello Sassu, che nello scorso mandato ricopriva l’incarico di assessore all’ambiente nella giunta dei civici, ha ricordato i tanti progetti già avviati e ha ringraziato la struttura per il lavoro fatto nella precedente consiliatura.
Mariano Brianda ha chiesto inoltre quale sia l’intenzione dell’amministrazione riguardo alla creazione di un sistema per la valorizzazione e la interconnessione delle valli cittadine. Dall’assessore Dau è arrivata la conferma che il Sindaco e la giunta intendono dare gambe a questo progetto e lo ritengono centrale.
Il consigliere Pierpaolo Bazzoni ha chiesto di intervenire nella zona di Piazza Mazzotti per inserire delle aree verdi, preannunciando anche la presentazione di un ordine del giorno sull’argomento.
Il presidente della commissione Pani ha chiuso la seduta dando appuntamento a dopo l’estate per l’avvio di un lavoro sui singoli temi. “Dovremo avere un approccio alto – ha detto – perché il decoro urbano ha un forte impatto sui cittadini e agisce anche sulla loro quotidianità”.
Massimo Angelo Sechi