Sardegna verso l’Unesco, le civiltà nuragiche nelle scuole piemontesi

La civiltà nuragica si studia anche nelle scuole piemontesi. L’iniziativa dell’associazione “La Sardegna verso l’Unesco“, in collaborazione con la direzione scolastica del Piemonte, la Regione Sardegna e la Fondazione di Sardegna entra in classe: via al master junior che – per la prima volta – consentirà anche a studenti “non sardi” di incontrare e conoscere la storia antica dell’isola. Una materia nuova, ma utile.

Perché – come ha sottolineato oggi nel corso del battesimo del progetto il numero uno della scuola piemontese, Fabrizio Manca – l’antica civiltà sarda contiene elementi valoriali universali che meritano di essere conosciuti ben oltre i confini dell’isola. Secondo il presidente di Sardegna verso l’Unesco, Pierpaolo Vargiu, è proprio dalle radici della storia sarda che parte la scommessa più importante per il futuro: quella per un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile. Carlo Mannoni, direttore generale della Fondazione di Sardegna, ha sottolineato ancora una volta come sia fondamentale collaborare e offrire supporto ad iniziative come questa.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share