Da lunedì 24 gennaio la Sardegna entra in zona gialla, come stabilito nell’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Il declassamento dell’Isola è determinato dall’impennata dei ricoveri avvenuta nell’ultima settimana. Vediamo allora cosa cambia dal 24 gennaio rispetto alla zona bianca. Alla fine del pezzo pubblichiamo, in formato scaricabile, il documento di Palazzo Chigi con le regole complete.
MASCHERINE. Sono l’unica vera novità nel passaggio da una fascia all’altra, perché in zona gialla coprire naso e bocca diventa obbligatorio anche dove non ci sono assembramenti. La mascherina va tenuta sempre, ogni volta che si esce di casa.
SPOSTAMENTI. Visto l’alto numero di vaccinati e una pressione sugli ospedali che è da allarme ma non gravissima, non ci sono limitazioni sugli spostamenti. Anche in zona gialla si può circolare fuori dal proprio Comune o dalla propria regione. Non è necessaria l’autocertificazione né scatta alcun coprifuoco.
BAR E RISTORANTI. Grazie al Super Green Pass, la zona gialla non fa scattare particolari limitazioni nelle abitudini extra lavorative: si può andare a mangiare fuori o a bere un drink rispettando l e regole relative alle vaccinazioni (leggi qui).
IL DOCUMENTO DI PALAZZO CHIGI