Sanno il diritto, meno l’inglese. Non passano il concorso e scrivono al Ministro

Inglese più forte del diritto. Ma il concorso è per funzionario giudiziario nei tribunali. E molti dei non ammessi alla prova orale, in particolare quelli che avevano risposto molto bene alle domande sui codici, ma erano scivolati (nemmeno troppo perché comunque sopra la sufficienza) sulla lingua di Shakespeare, ora si rivolgono al Tar.

“Abbiamo studiato leggi e commi. E per qualche svista in inglese, siamo fuori?” È quello che ha scritto – in sintesi – una candidata sarda in una lettera alla ministra della Giustizia Marta Cartabia. “Io ho conseguito un punteggio molto superiore al minimo ma non sono stata ammessa alla prova orale, mentre molti candidati con punteggio inferiore al mio, quindi presumibilmente meno preparati sulla parte di diritto, possono proseguire nello svolgimento della prova orale”.

Molti i ricorsi anche dalla Sardegna. Solo l’avvocato Francesco Leone ne ha raccolto diciassette. Tanti altri sono arrivati dal resto d’Italia. Sotto accusa le regole del concorso che aveva portato lo scorso 13 ottobre centinaia di candidati, anche a Cagliari, con la speranza di strappare il via libera per uno dei 2.329 posti nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia.

Le regole erano chiare. Quaranta domanda di diritto. Ma erano previste delle soglie di sbarramento in informatica e in inglese con un punteggio minimo di 3,5 su 5. Inutile conoscere a menadito amministrativo, procedura civile, procedura penale e ordinamento penitenziario se non si riesce a raggiungere il punteggio stabilito dalle regole del concorso per le domande su computer e genitivi sassoni.

C’è chi ha preso quasi 27 (il punteggio minimo era 21) ma non ha ottenuto il lasciapassare per l’orale per quell’ostacolo anglo-informatico. Quindi si è rivolto al Tar. “In tema di concorsi pubblici servono regole certe – spiega l’avvocato Leone – È impensabile che ogni concorso preveda modalità di espletamento differenti. Questo, ad esempio, prevede una tripla soglia di sbarramento che è un unicum: non è prevista né dalla legge quadro dei concorsi pubblici né tanto meno dalla riforma Brunetta”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share