Sanità, lavoratori in appalto per l’Ats: taglio in busta paga e posti a rischio

Svolgono un lavoro delicato per conto di Ats ma in appalto e ora, come a volte accade nei cambi di commesse, si sono visti decurtare la busta paga: in qualche caso rischiano addirittura di perdere il posto. Succede ai 55 lavoratori che avevano un contratto a tempo indeterminato e per anni di sono occupati di garantire prestazioni e sicurezza delle apparecchiature elettromedicali negli ospedali di tutta la Sardegna.

A denunciare la situazione e chiedere un intervento urgente all’assessorato alla Sanità è il segretario regionale della Fiom Cgil, Roberto Forresu: “È vergognoso il comportamento della società Hc Hospital che è subentrata alla Althea – ha denunciato – solo trentasette operatori sono passati al nuovo appalto, per giunta costretti ad accettare un contratto a termine di sei mesi e un cambio di area contrattuale con taglio in busta paga di trecento euro”. Gli altri diciotto restano in forza all’Althea ma soltanto per nove ci sarà la prosecuzione delle condizioni attuali in altre sedi mentre per i restanti l’unica garanzia di mantenere il posto sarebbe accettare il trasferimento fuori dalla Sardegna”.

La Fiom Cgil chiede l’immediato intervento della Regione per tutelare l’intera forza lavoro: “All’assessore della Sanità chiediamo di rafforzare le richieste di chiarimenti avanzate dall’Ats all’azienda aggiudicataria dell’appalto”. Dai chiarimenti chiesti appare infatti evidente che, anche secondo la committente, la Hc Hospital non ha rispettato quanto previsto dalle clausole sociali che sanciscono il passaggio dei lavoratori da un appalto all’altro alle stesse condizioni.

“Ciò che sta accadendo invece – ha detto Roberto Forresu – è che ai 55 lavoratori vengono prospettate condizioni umilianti, dopo anni di servizio gli viene negato il contratto a tempo indeterminato e applicate condizioni diverse, o addirittura rischiano di perdere il lavoro perché è evidente quanto sia complicato, anche dal punto di vista economico, trasferirsi di punto in bianco in una sede di lavoro nel resto d’Italia”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share