Sanità in Ogliastra, rimodulati i posti letto: più ortopedia per una popolazione sempre più anziana

Rimodulazione dei posti letto per soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più anziana, in Ogliastra. È quanto disposto dalla delibera presentata dall’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, e approvata dalla Giunta, che assegna ad ortopedia cinque posti letto finora in forze alla chirurgia generale in Ogliastra. Il cambio di destinazione avviene nell’ambito delle strutture private accreditate dal Sistema sanitario regionale, in accordo con le strutture private del territorio.

“Gli interventi chirurgici che richiedono gli impianti protesici sono divenuti sempre più frequenti sia con il dilatarsi dell’aspettativa di vita, sia con un concomitante fabbisogno espresso nell’età media dei pazienti candidati a tale intervento, ciò richiede un adeguamento dell’offerta sanitaria della rete pubblica”, ha spiegato l’assessore Bartolazzi richiamando il documento n.16 approvato dal Consiglio regionale il 25 ottobre 2017, che consente di riconvertire l’offerta assistenziale in funzione delle esigenze produttive dei servizi ospedalieri.

L’assessorato regionale della Sanità ha raccolto la segnalazione arrivata dalla Asl Ogliastrina della carenza di risorse e della mancanza di attività protesica presso la struttura ospedaliera pubblica, una situazione che costringe i residenti a rivolgersi a strutture esterne generando disagi e lunghe liste d’attesa. Dopo aver ottenuto la disponibilità dell’erogatore privato accreditato con il Sistema sanitario regionale, l’assessore attraverso una delibera di Giunta, ha proposto di riconvertire l’offerta privata per gli anni 2024-2026, assegnando i cinque posti letto attualmente destinati alla Chirurgia Generale in posti letto dedicati all’Ortopedia e Traumatologia, che vanno ad aggiungersi ai 14 posti letto già in dotazione del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Lanusei.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share