Sanità, il 13,7% dei sardi rinuncia alle cure mediche. Gimbe: “E’ il peggior dato d’Italia”

In Sardegna, la spesa sanitaria privata pro-capite è di 548 euro, ben al di sotto della media nazionale di 730 euro. Ma il dato più preoccupante riguarda la rinuncia alle cure: nel 2023, il 13,7% dei sardi ha dovuto rinunciare a trattamenti medici, il peggior risultato registrato in Italia.

È quanto emerge dal report della Fondazione Gimbe sulla spesa sanitaria privata nel 2023, pubblicato online dal sito dell’Ansa Sardegna, commissionato dall’Osservatorio Nazionale Welfare & Salute (Onws). L’analisi fotografa l’aumento del peso economico sulle famiglie e le criticità del sistema della sanità integrativa, approfondendo il divario tra regioni, i livelli di spesa e l’impatto sui cittadini.

Dallo studio emerge che le regioni con migliori performance nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) registrano una spesa sanitaria pro-capite superiore alla media nazionale, mentre quelle del Mezzogiorno, spesso coinvolte in Piani di rientro, si collocano al di sotto. La Sardegna, oltre a investire meno nella sanità privata, si distingue negativamente per la percentuale più alta di persone costrette a rinunciare alle cure, confermando una forte criticità nel sistema sanitario regionale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share