Sanità, chiamate per cure non urgenti. Entro l’anno il numero sarà attivato

Contatto immediato tra utente e operatore sanitario e la possibilità di indirizzare il potenziale paziente verso la struttura sanitaria più idonea per avere una consulenza medica rapida e appropriata. Sono alcune delle funzioni che dovrà garantire il numero breve 116117 per le cure mediche non urgenti che potrebbe già essere attivato tra novembre e dicembre di quest’anno. L’avvio sarà sperimentale e riguarderà le Assl (Aziende socio sanitarie locali) di Carbonia e Olbia, con un bacino di riferimento di circa 290 mila utenti.

La Sardegna è la prima regione, insieme alla Lombardia, ad aver ricevuto l’autorizzazione ministeriale per l’attivazione. Con un recente delibera, l‘Ats (Azienda per la tutela della salute) ha istituito un gruppo di lavoro aziendale di supporto all’avvio del progetto. “Una volta adottato – afferma il direttore sanitario dell’Ats, Francesco Enrichens – questo sistema consentirà una piena condivisione dei dati, delle informazioni e dei documenti non solo tra le diverse strutture sociosanitarie ma anche tra le diverse figure professionali coinvolte nel percorso di assistenza territoriale, con notevoli miglioramenti nella creazione di percorsi assistenziali specifici”.

L’attivazione del numero 116117 sarà un processo graduale. “Contestualmente l’Azienda svilupperà dei sistemi digitali innovativi a supporto degli operatori sanitari e degli operatori laici che lavoreranno nelle centrali operative – afferma il direttore del Dipartimento Ict, Piergiorgio Annicchiarico. Questi strumenti consentiranno di conoscere in tempo reale le informazioni cliniche e sanitarie e di accedere ai sistemi di telemonitoraggio dei pazienti cronici più critici. L’innovazione tecnologica riguarderà anche il personale sanitario che opererà sul territorio, come i medici di continuità assistenziale che saranno dotati di un tablet per le visite a domicilio”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share