Salute, domenica a Cagliari l’iniziativa per la prevenzione dell’ictus cerebrale

A.L.I.Ce. Italia Onlus, federazione di 20 Associazioni regionali di volontariato che ha tra i propri obiettivi statutari diffondere l’informazione sull’ictus, ha organizzato per domenica 12 giugno una giornata dedicata alla prevenzione dell’Ictus cerebrale.
L’iniziativa – spiega una nota – è l’occasione per promuovere una maggior conoscenza su una patologia che è la terza causa di morte e la prima causa di invalidità anche in Sardegna.
Domenica mattina, in piazza del Carmine a Cagliari, l’associazione ed un team di specialisti del settore saranno a disposizione dei cittadini per rispondere alle domande sui temi dell’ictus e per fare prevenzione.

La terapia dell’ictus acuto è strettamente dipendente dal tempo. La possibilità di efficacia è legata alla riapertura dei vasi occlusi prima che ci siano lesioni permanenti ed irreversibili del cervello.
Il tempo è cervello – prosegue la nota – ed il perfetto funzionamento della macchina necessita del coinvolgimento degli operatori del 118, del Pronto soccorso, della radiologia, del laboratorio e di varie altre figure oltre all’equipe della Stroke Unit. Ma un grosso limite nella tempestività è costituito dalla difficoltà nel riconoscimento dei sintomi dell’ictus e dall’incertezza nel chiamare subito soccorso. Alla base di una terapia efficace è indispensabile perciò una buona partenza: il paziente colpito da ictus o i suoi familiari devono saper riconoscere immediatamente i primi segni della malattia per poi chiamare il 118.
Un trattamento con un farmaco trombolitico entro le 4,5 ore dall’esordio dei sintomi consente a circa 1 paziente su 3 di rientrare al proprio domicilio ed al 50% di raggiungere un risultato clinico soddisfacente. Per questo motivo sono stati elaborati protocolli d’emergenza, il cosiddetto “Codice Ictus” già attivo in diverse regioni italiane.

All’Ospedale Brotzu di Cagliari è stato elaborato un percorso interno che prevede un approccio specifico al malato, con l’attivazione di una “corsia preferenziale” dall’arrivo in Pronto soccorso al momento del possibile trattamento in Stroke Unit, con l’obiettivo di guadagnare minuti preziosi.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share