Riti settimana Santa di Sassari, Alghero e Castelsardo candidati per l’Unesco

I riti della Settimana Santa di Sassari, Alghero e Castelsardo patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. È l’obiettivo di un protocollo d’intesa firmato a Roma, al Musei delle Arti e delle Tradizioni Popolari, dal vicesindaco del Comune di Sassari Fabio Pinna, da quello di Alghero Raimondo Cacciotto e dal sindaco di Castelsardo Francesco Cuccureddu.

L’accordo unisce nella richiesta all’Unesco 25 città italiane, fra cui le tre sarde: portavoce dei venticinque comuni italiani è il sindaco di Caltanisetta Giovanni Ruvolo e responsabile tecnico-scientifico del progetto Unesco Patrizia Nardi. Per la città di Sassari, già insignita del riconoscimento Unesco per la Discesa dei Candelieri, manifestazione inserita nella rete delle grandi macchine a spalla, sarebbe un valore aggiunto, un ulteriore passo avanti nel processo di valorizzazione e promozione delle proprie specificità culturali.

“Sassari, che è anche città capofila delle rete metropolitana, tiene molto al riconoscimento per le manifestazioni della Passione, che sono diverse da città e città, e da paese a paese – dichiara il sindaco di Sassari, Nicola Sanna – I riti della Settimana Santa sono un bene immateriale dal forte valore identitario, da preservare oltre che da promuovere”.

(Foto Ansa)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share