Rischio evasione fiscale, Sardegna al 5° posto. Più alti i consumi dei redditi

La mappa del rischio evasione nelle regioni italiane, misurata confrontando i redditi dichiarati al Fisco con i consumi delle famiglie indicati dall‘Istat, vede il Sud in testa alla classifica, anche se negli anni della crisi peggiora la situazione pure nel Centro-Nord. E’ quanto riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore che ha analizzato i dati di tasse e spese. La Sardegna, col 24,9% di divario, è al quinto posto in Italia preceduta dalla maglia nera Calabria (45,7%), prima in classifica seguita da Sicilia, Valle d’Aosta e Campania. Mentre il Governo ha appena presentato il piano dei controlli per il 2014, che farà leva su una attenta selezione dei contribuenti da sottoporre a verifica, il quotidiano economico ha preso in esame i dati dichiarati in tutte le regioni negli ultimi anni.

In Sardegna nel 2007 i redditi medi erano 11.653 euro contro consumi di 14.536 per famiglia, con un divario quindi del 24,7%. Forbice che è cresciuta nel 2012: 10.944 euro di reddito contro i 13.671 euro di consumi con un stacco del 24,9%. La differenza, però, non è un indice certo di evasione ma potrebbe essere giustificata anche con l’utilizzo di fondi e risparmi messi da parte in precedenza dalle famiglie che hanno quindi speso di più, in quegli anni, di quanto incassato.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share