Rifiuti, mozione in Consiglio: “Inceneritori vanno chiusi, non ampliati”

Gli inceneritori vanno chiusi perché antieconomici e anti-ambientali. Il nostro futuro è la raccolta differenziata, il recupero e il riciclo”. È la proposta unitaria di dieci consiglieri regionali dei gruppi Sardegna Vera, Sel e Centro Democratico (Efisio Arbau, Daniele Cocco, Emilio Usula, Gavino Sale, Eugenio Lai, Michele Azara, Anna Maria Busia, Gaetano Ledda, Raimondo Perra, Luca Pizzuto) che hanno firmato una mozione indirizzata al presidente Francesco Pigliaru e alla Giunta in cui chiedono una moratoria in cinque anni dell’attività di termovalorizzazione e di termodistruzione dei rifiuti, non concedendo neppure autorizzazioni per nuovi impianti o per il potenziamento degli inceneritori esistenti.

Tra le richieste anche quella di avviare la rielaborazione del Piano regionale di Gestione dei Rifiuti privilegiando la raccolta differenziata, il recupero e il riciclo dei materiali post-consumo e prevedendo la realizzazione di Centri di Riciclo, prioritariamente negli stessi siti che attualmente ospitano gli impianti di termodistruzione e termovalorizzazione che andranno gradualmente dismessi. Inoltre nella mozione si propone di garantire il reimpiego dei lavoratori impiegati negli inceneritori nelle attività dei Centri di Riciclo che saranno realizzate. “Nella mozione partiamo dal presupposto che i rifiuti sono una risorsa – spiega il primo firmatario Efisio Arbau -. È finito il tempo delle mega strutture di incenerimento campati con i soldi pubblici (a loro è destinato il 7% delle bollette Enel) e a scapito del territorio, delle tasche e della salute dei cittadini. Il punto di partenza dovrà essere quello di riscrivere il piano regionale dei rifiuti perchè l’attuale si basa su dati superati dalla realtà e dalle previsioni di breve termine: secondo le direttive europee nel 2020 dovremmo produrre massimo 632.000 t/anno, 20% in meno dei 791.234 di rifiuti prodotti nel 2000 – conclude – Dopodiché è necessario una discussione unitaria, con il confronto tra tutte le posizioni in campo”.

 

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share