• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Rifiuti a Cagliari, la città sporca e cara: Tari alle stelle, è la 2° più alta d’Italia

25 Novembre 2020 Ambiente, Cagliari, Cronaca
Condividi su whatsapp

A Cagliari si paga la seconda Tari più alta d’Italia, con una media di 481 euro. Solo a Catania la tassa sui rifiuti è più salata, a quota 504 euro. Per il resto, in tutti gli altri capoluoghi di provincia del nostro Paese si spende meno. Eppure, malgrado un costo così elevato, Cagliari resta una città sporca. A Potenza, invece, la Tari meno alta: lì si sborsano appena 121 euro annui.

Cagliari è molto sopra la media nazionale, a quota 300 euro. Sul dato regionale, invece, in Sardegna si registra una leggera flessione dell’1,5 per cento, che è la somma dei valori comunali. La classifica la guida il Trentino Alto Adige, dove si registra la spesa più bassa, a 193 euro. La regione dove si paga di più è invece Campania, con 419. In Sardegna la media è di 340 euro, che sono cinque in meno rispetto al 2019.

I dati sono contenuti nel rapporto ‘Rifiuti urbani 2019‘ elaborato dell’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale. Nel 2018 gli italiani hanno prodotto 30,2 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (+2% rispetto al 2017). La maggioranza al Nord (47,5%) seguito dal Sud (30,5%) e infine dal Centro (22%). Ma si tratta di un dato legato alla demografia, visto che nel Settentrione ci sono molti più abitanti rispetot al resto d’Italia.

La media nazionale di raccolta differenziata ha raggiunto il 58,1 per cento (+2,6 punti percentuale rispetto al 2017), mentre il 22 finisce in discarica. A livello di aree geografiche, primeggia in raccolta differenziata anche in questo caso il Nord (67,7%) seguito da Centro (54,1%) e Sud (46,1%). Le percentuali più elevate e al di sopra del 70 per cento si registrano in Veneto (73,8%), Trentino Alto Adige (72,5%), Lombardia (70,7%); le più basse e sotto la soglia del 40 in Sicilia (appena il 29,5%) e Molise (38,4%).

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13