Prendevano il reddito di cittadinanza senza averne diritto. Ma due persone, residenti a San Giovanni Suergiu, nel Sulcis, e a Capoterra, nel Sud Sardegna, sono state ‘pizzicate’ rispettivamente dalle Fiamme gialle di Iglesias e Sarroch. Se avessero dichiarato la loro reale situazione economica, ha ricostruito la Finanza attraverso un servizio di accertamento a campione sulla documentazione presentata, non avrebbero avuto diritto al sussidio statale. Entrambe le persone sono state segnalate alla Procura di Cagliari e all’Inps e dovranno restituire l’una 17.213 euro e a l’altra 11.184 euro.
Il cittadino di San Giovanni Suergiu aveva omesso di indicare nella dichiarazione sostitutiva unica (con la quale si autocertifica la propria situazione reddituale) la circostanza di essere destinatario di una successione testamentaria. Ovvero un’eredità. Nel caso di Capoterra, invece, è stato rilevato che la persona non abitava da almeno due anni continuativi nel Comune, a differenza di quanto richiesto dalla legge.