Reati ambientali, 11 indagati per resort: sotto accusa pure sindaco-proprietario

La Procura di Sassari ha chiesto il rinvio a giudizio per il sindaco di Stintino, Antonio Diana, e altre dieci persone fra progettisti, costruttori e dipendenti dell’Ufficio tecnico comunale, accusati di reati ambientali nella costruzione del residence ‘309 Le Saline’, sulla costa del Sassarese.

Secondo quanto scrive La Nuova Sardegna, per il pm Mario Leo la struttura turistica, di cui sindaco è proprietario in società con altri, è sorta violando le norme urbanistiche regionali sul cosiddetto ‘lotto unico’, essendo stato costruito su un terreno esteso meno di tre ettari. Di segno opposto, evidentemente, la posizione degli imputati, secondo i quali al momento della presentazione dei progetti era vigente la norma secondo cui i tre ettari potevano essere distribuiti su più lotti. Il resort è stato costruito dalla società Logos che possedeva sette ettari di terreni adiacenti.

Le indagini, condotte dalla Guardia di finanza, erano partite nel 2018 e avevano portato al sequestro preventivo della struttura edificata nel 2012 su 1,1 ettari, con giardino, piscina e nove camere per gli ospiti. Questi gli undici imputati: oltre al sindaco Diana, Antonio Fraghì (progettista), Annalisa Scano, Angelo Maria Solinas, Giuseppe Antonio Denegri, i costruttori Gavino Diana, Fausto Angelo Maddau e Alberto Diana, il responsabile del Suape di Stintino, Agostino Pilo, il responsabile del Servizio tecnico del Comune di Stintino, Giuseppe Mundula, e il responsabile del procedimento relativo all’autorizzazione Suape, Maurizio Loriga. Dovranno comparire davanti al gup, Carmela Rita Serra, il 15 maggio. Sarà la giudice per l’udienza preliminare a decidere sul rinvio a giudizio (o meno).

[Foto d’archivio]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share