Raccolta differenziata, nell’Ecocentro di Cagliari si potrà conferire anche il secco

Il secco-indifferenziato potrà essere conferito anche negli Ecocentri di Cagliari. La possibilità è rivolta ai titolari di utenza domestica, regolarmente censiti. La quantità di rifiuti conferiti al di fuori della normale raccolta porta a porta verrà conteggiata come se fosse un conferimento nel proprio domicilio ai fini della tariffazione puntuale.

Sono, infatti, 52 i conferimenti totali previsti nel corso di un anno ma chi riuscirà a conferire fino a 26 volte, potrà ottenere uno sconto sulla Tari. Inoltre, non sarà possibile conferire i rifiuti presso gli Ecocentri, per più di una volta al giorno e due volte al mese. Il limite massimo annuale di conferimenti presso le strutture è stato fissato in dieci volte. Grazie a questo allargamento che riguarda il conferimento del “secco/indifferenziato”, prima non previsto in modalità differente dal porta a porta, l’Amministrazione comunale prevede non solo di ottenere una migliore raccolta differenziata ma anche di poter offrire una nuova diminuzione sulla Tari che nell’ultimo periodo si è abbassata del 15 per cento.

La nuova possibilità di conferimento e i numeri generali della raccolta differenziata a Cagliari, sono stati illustrati in conferenza stampa dal sindaco Paolo Truzzu, affiancato dall’assessore all’Ambiente, Alessandro Guarracio, e dal presidente della Commissione consiliare Ambiente, Raffaele Onnis. “Quei cittadini che, pur facendo in maniera corretta la differenziata e conferendo con il porta a porta, hanno la necessità di conferire nell’Ecocentro anche il secco, da oggi potranno farlo – ha detto Truzzu -. Si tratta di venire incontro alle necessità dei nostri concittadini ai quali verrà fornito un sacchetto direttamente in Ecocentro. Ma soprattutto di un modo per continuare a stimolare la differenziata in modo da ridurre la frazione secca. Siamo riusciti a passare, dalle sessantamila tonnellate del 2017 alle quindicimila attuali, con un grande abbassamento dovuto alla tariffazione puntuale. E questo ci ha permesso di aumentare le altre frazioni”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share