• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Questionario sulla mobilità sostenibile: un’indagine a premi per i cagliaritani

22 Novembre 2019 Attualità, Cagliari, Cronaca
Condividi su whatsapp

Si risponde a domande sulle abitudini di viaggio magari tra casa e lavoro. E si possono vincere premi a tema: bici, monopattini, abbonamenti ai mezzi pubblici e al car sharing. In nome della mobilità intelligente e sostenibile, al via l’indagine ‘Svoltiamo’ promossa dal Cirem (Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità). Il questionario permette ai ricercatori, guidati da Italo Meloni, di raccogliere informazioni sulle abitudini di spostamento dei cittadini che ogni giorno si muovono nei quartieri centrali della città di Cagliari per lavoro o studio. In un secondo momento, sulla base delle informazioni raccolte, verrà elaborato e consegnato a ciascun partecipante un Piano personalizzato di viaggio che suggerisce alternative di spostamento più sostenibili e grazie alle quali si avrà la possibilità di sperimentare benefici in termini di minori costi, minor impatto ambientali e maggior benessere individuale e collettivo. Il Progetto ‘Svolta – Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile’ è finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-studio (Università) e casa-lavoro del ministero Ambiente, tutela territorio e mare. Il progetto è stato presentato dal Comune di Cagliari, ente capofila, in collaborazione con il Cirem (sezione Crimm) dell’ateneo del capoluogo, Regione Sardegna, Arst, Ctm e Playcar.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13