L’amministrazione comunale di Fonni ha deciso di rinviare a gennaio 2025 la tappa di “Autunno in Barbagia“, che doveva svolgersi il 7 e 8 dicembre. La decisione è arrivata a seguito del dolore che ha colpito la comunità per le recenti tragedie che l’hanno segnata. Il 30 ottobre scorso, un drammatico incidente stradale sulla strada provinciale 69 ha causato la morte di Michele Coinu, Lorenzo Figus, Marco Innocenti e Michele Soddu, a cui si è aggiunta, solo pochi giorni dopo, la morte dell’imprenditore Mauro Falconi a San Teodoro.
A comunicarlo attraverso i canali ufficiali del comune è stata la sindaca Daniela Falconi, che ha condiviso su Facebook una nota congiunta redatta insieme agli amministratori, alle associazioni, alle attività produttive e ai cittadini di Fonni. Nella nota, si sottolinea come la comunità sia stata duramente scossa dal lutto e abbia scelto di rinunciare a un evento tanto sentito come Cortes Apertas per rispetto verso le famiglie colpite e per permettere alla cittadinanza di vivere il proprio dolore in silenzio.
“Quando una comunità è scossa, l’unico modo per ritrovarsi è stare vicini alle famiglie in lutto e partecipare, in modo discreto, al loro dolore”, scrive la sindaca. In seguito a una serie di incontri tra cittadini, associazioni, mondo del volontariato, chiesa e amministrazione, è emersa la convinzione che non ci fossero le condizioni per celebrare un evento come Cortes Apertas, che normalmente coinvolge tutta la comunità in un grande lavoro collettivo.
“Quest’anno, non c’è lo spirito giusto per affrontare la preparazione di Cortes Apertas”, si legge nella nota. L’evento, infatti, richiede settimane di preparazione e un impegno corale di decine di persone, ma quest’anno non sarebbe stato possibile organizzarlo con lo stesso entusiasmo di sempre. La comunità di Fonni ha deciso quindi di rinunciare all’appuntamento del 7 e 8 dicembre, preferendo rimandare la manifestazione a fine gennaio 2025, quando sarà possibile ritrovarsi con il giusto spirito di accoglienza.
“Cortes Apertas è un patrimonio per Fonni, un momento di festa che porta ogni anno migliaia di visitatori a scoprire le tradizioni del nostro paese”, ha aggiunto la sindaca. “Vogliamo che Fonni si mostri di nuovo al suo meglio, con il suo sorriso più sincero, pronto a ricevere chiunque voglia venire a visitarlo, ma quest’anno il paese ha ancora gli occhi gonfi di lacrime. Per rispetto verso il dolore della nostra comunità e di chi desiderava partecipare, abbiamo scelto di rinviare l’evento”.