Quartiere Sant’Elia, via libera agli interventi di rigenerazione urbana. Lavori anche sulle reti idrico-fognarie

La Giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore Antonio Piu, una delibera per la riqualificazione del quartiere Sant’Elia di Cagliari. Il provvedimento dà il via ai lavori di rifacimento delle reti idrico-fognarie e al primo livello di progettazione degli interventi di rigenerazione urbana previsti per l’area, un progetto che coinvolge il Comune di Cagliari, l’Area (Agenzia regionale per l’edilizia abitativa) e la Regione.

Secondo quanto spiegato dall’assessore ai Lavori pubblici, si tratta di un intervento atteso da più di dieci anni che ora finalmente sblocca la fase I dell’Accordo di programma del 2014, che fino ad oggi aveva incontrato diverse difficoltà. Con la delibera, la progettazione esecutiva dell’intervento sulla rete idrico-fognaria viene trasferita al Comune, che potrà ora proseguire con l’attuazione dei lavori, finanziati anche tramite il Pnrr.

“Grazie alla collaborazione tra Regione, Area e Comune, abbiamo dato un’accelerata a un intervento che i cittadini di Sant’Elia aspettano da molto tempo. L’impegno comune ha sbloccato un progetto che rappresenta una fondamentale opportunità di sviluppo urbano e sociale per il quartiere”, ha dichiarato l’assessore. La nuova fase del progetto prevede il rifacimento delle infrastrutture, tra cui la rete idrico-fognaria, il sistema di illuminazione pubblica, la viabilità, la creazione di aree verdi e spazi di socializzazione, nonché la razionalizzazione delle zone destinate al parcheggio.

L’intervento è visto come un passo fondamentale per la rigenerazione urbana e sociale di un quartiere che soffre. L’assessora comunale alla Salute e benessere dei cittadini, Anna Puddu, e l’assessore comunale alla Pianificazione urbanistica, Matteo Lecis Cocco Ortu, hanno sottolineato come la riqualificazione di Sant’Elia rappresenti un’opportunità per integrare il quartiere con il resto della città, attraverso interventi di rinnovamento radicali che possano migliorare la vita dei suoi abitanti.

“La delibera approvata oggi rappresenta un punto di svolta per Sant’Elia, un’opportunità di riscatto sociale ed economico che non può essere rimandata. È un intervento che darà nuova vita a spazi comuni e pubblici, migliorando la qualità dell’abitare e creando infrastrutture moderne, in grado di rispondere alle esigenze di tutta la comunità”, hanno dichiarato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share