• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Processo ‘veleni di Quirra’, il consulente: “In mare pezzi di missili e armi”

10 Gennaio 2018 Cronaca, In evidenza 05
Condividi su whatsapp

Pezzi di missili e armi nel fondale marino, scarichi non controllati a mare, posidonia secca con alte concentrazioni di sostanze inquinanti. È questa la fotografia dei filmati e delle successive analisi effettuati dal consulente tecnico d’ufficio, Stefano Corrias, chiamato nel 2011 dalla Procura di Lanusei ad analizzare lo specchio d’acqua di Capo San Lorenzo, adiacente alla zona militare del poligono. L’esperto è stato sentito oggi, nella nuova udienza del processo sui cosiddetti veleni di Quirra, dal giudice monocratico Nicole Serra nel tribunale di Lanusei. Corrias, sollecitato dai Pm Biagio Mazzeo e Daniele Loi, ha raccontato ciò che ha documentato attraverso le sue immersioni subacquee, da cui ha prodotto foto e filmati già agli atti del processo.

“Nell’area marina di Murtas e di Capo San Lorenzo, dove veniva esercitata attività antropica militare abbiamo riscontrato tantissimi detriti e oggetti vari sparsi sul fondale in una area vasta indefinita – ha detto il tecnico – Detriti che secondo quanto ci hanno riferito poi i sommozzatori della Polizia di Stato, erano pezzi di missili e armi militari provenienti dal poligono. Inoltre dall’analisi delle foglie secche di posidonia, è stata rilevata un’alta concentrazione di sostanze inquinanti, come alluminio, cromo e piombo”. Corrias è stato esaminato anche dall’avvocato di parte civile Gianfranco Sollai, che ha chiesto conto di come mai quelle sostanze inquinanti siano finite in mare. “Sarebbe necessario effettuare uno screening più ampio dell’intera baia dove si trova l’isolotto di fronte a Quirra – ha risposto l’esperto – in quanto lì sfociano due fiumi, Fulmini Durci e Fulmini Pisale, che tra l’altro attraversano una zona di interesse minerario all’interno del poligono. Per avere una risposta certa – ha chiarito – bisognerebbe effettuare un’analisi delle acque dei fiumi”.

L’udienza è stata aggiornata all’1 febbraio. Sul banco degli imputati ci sono otto ex comandanti del poligono di Perdasdefogu dal 2004 al 2010 – Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo landi e Paolo Ricci – e i comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Per tutti l’accusa è di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri perchè non avrebbero recintato e interdetto al pubblico le zone militari.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Arte, l’eccellenza di Giovanni Campus. Le sue opere dialogano con gli spazi

23 Gennaio 2021

Giovanni Campus, artista raffinato e singolare, è una delle figure più importanti del panorama contemporaneo della scultura italiana. Nato ad Olbia nel 1929 all’età di 19 anni ha lasciato la...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13