Processo a Don Usai, donna in aula: “Dovuto cedere a sue avances sessuali”

“Avevo bisogno di quel contratto di lavoro a tempo indeterminato, mi serviva per il rinnovo del permesso di soggiorno, alla fine ho dovuto cedere alle avances di don Giovanni Usai“. L’immigrata nigeriana che denunciò il responsabile della comunità “Il Samaritano” di Arborea, facendo scattare alla fine del 2010 il suo arresto per violenza sessuale e favoreggiamento della prostituzione, ha confermato oggi con dovizia di particolari le sue accuse davanti ai giudici del Tribunale di Oristano.

Il processo è ripreso dopo una lunga interruzione dovuta in gran parte alle condizioni di salute dell’imputato, che la mattina del 30 gennaio 2014 era rimasto vittima di un grave incidente stradale proprio mentre raggiungeva in auto il palazzo di Giustizia. L’udienza ha riservato più di un colpo di scena: il primo quando l’avvocato Anna Maria Uras, difensore di don Usai, ha contestato l’utilizzo da parte del pm Andrea Chelo di un verbale di interrogatorio della donna fatto dai carabinieri fuori tempo massimo e forse mai notificato alla difesa. Il secondo quando la vittima della presunta violenza sessuale ha dichiarato di aver ricevuto due giorni fa la visita a casa di don Usai che la implorava di non presentarsi in aula a testimoniare contro di lui. E poi ancora la testimonianza di un anziano detenuto calabrese, Mario Serpa, ospite della comunità “Il Samaritano” negli anni ai quali si riferiscono i fatti contestati al sacerdote. Quest’ultimo non ha riconosciuto come sue le dichiarazioni contenute nel verbale dell’interrogatorio reso nel 2010 a due carabinieri che lo avevano raggiunto nel carcere milanese di Opera e ha decisamente negato che all’interno della comunità ci fosse un giro di prostituzione. “Se ci fosse stato, me ne sarei accorto e ne avrei approfittato subito”, ha dichiarato in Tribunale senza tanti giri di parole. Il processo è stato aggiornato con due date: il 17 aprile e il 12 maggio.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share