Privatizzazione Poste, allarme Slp-Cisl: “A rischio 750 posti in Sardegna”

“Soltanto con la riduzione del servizio postale da cinque a tre giorni alla settimana i posti di lavoro a rischio in Sardegna sono circa il 30% (750 unità); quanto agli uffici postali, una razionalizzazione spinta che guarda solo alla redditività potrebbe determinare l’abbandono dei piccoli centri periferici”. Maurizio Campus, del coordinamento di Slp Cisl, spiega cosa succederà nell’Isola se la privatizzazione di Poste Italiane dovesse andare in porto.

Oggi a Cagliari, come in altre città d’Italia, si è tenuto un sit-in dei sindacati (Cisl con Ugl, Confsal, Failp Cisal) per chiedere al Governo di “evitare questa scelta scellerata” e per “sensibilizzare la cittadinanza sulla gravità della situazione”. La protesta s’infiamma, dunque, mentre in questi giorni il Parlamento esamina il decreto di privatizzazione. Sindacati e dipendenti erano già scesi in piazza nel novembre del 2016. “Il decreto deve essere assolutamente ritirato – aggiunge il segretario di Ugl Comunicazione, Marco Murgia – in caso contrario, con la chiusura degli uffici, lo spopolamento dell’interno della Sardegna raggiungerebbe livelli ancora più preoccupanti”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share