Sarà come sempre la festa di tutti i sassaresi. La Faradda 2024 è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale insieme a tutti gli eventi collaterali programmati dall’inizio di agosto. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni con il dirigente Alberto Mura, il padre Salvatore Sanna Guardiano del Convento di Santa Maria in Betlem, il vescovo Gianfranco Saba, il presidente dell’Intergremio Fabio Madau e, in rappresentanza della direzione, la coordinatrice dell’area educativa della casa circondariale “Giovanni Bacchiddu” Ilenia Troffa.
La giornata del 14 inizierà la mattina con la vestizione del della bandiera da parte del gremio dei Massai che poi sarà esposta a Palazzo Ducale. Alle dieci poi nelle sedi dei gremi inizieranno le vestizioni dei ceri che come sempre saranno visitabili da sassaresi e turisti. Quest’anno, per promuovere la Discesa sono stati realizzati 20 mila depliant nei quali tra le altre cose sono indicate le sedi dove avverranno le vestizioni.
Dalle 18 in Piazza Castello partirà la Faradda che si concluderà in Piazza Santa Maria. Anche quest’anno il voto sarà sciolto nella Piazza e dunque all’esterno della chiesa, ancora interessata dai lavori di consolidamento e restauro. La discesa del 14 sarà preceduta da tutta una serie di iniziative che animeranno la città.
Domenica prossima 4 agosto è in programma la discesa dei piccoli candelieri che partirà alle 18,30 da Piazza Sant’Antonio. Saranno in tutto 20 mini ceri portati da circa 300 bambini, il più piccolo di 3 anni. Il 9 agosto sarà la giornata dei candelieri medi, una manifestazione che non è patrocinata dal Comune ma organizzata spontaneamente dai giovani sassaresi. In questo caso i ceri saranno 16 e partiranno da Largo Cavallotti per arrivare in Piazza Santa Maria. Sempre il 9 agosto, ma la mattina, alle 10, è prevista nel carcere di Bancali la cerimonia del candeliere di San Sebastiano. Il candeliere poi sarà portato a Palazzo Ducale.
Lunedì 12 agosto è la giornata dedicata alla cerimonia del Candeliere d’oro, d’argento e del candeliere d’oro speciale. L’appuntamento come sempre è in Piazza santa Caterina dalle 20,30. Il giorno seguente il tradizionale concerto dei candelieri che per la 25 esima volta sarà eseguito dalla banda musicale Luigi Canepa, sempre in Piazza Santa Caterina.
Tra le altre iniziative, una serie di mostre, quella fotografica di Salvatore Marras che sarà allestita dall’8 agosto nella sala Duce di Palazzo Ducale e riprodurrà gli scatti realizzati tra il 1956 e il 1984. Altre due mostre sono state patrocinate dal Comune, la prima, dell’artista Francesco Farina è stata inaugurata il 1° agosto nelle sale della Biblioteca universitaria di Piazza Fiume. La seconda dal tutolo “La Memoria dei Gremi e dei Candelieri” sarà inaugurata nella Pinacoteca Nazionale sabato 3 agosto alle 11.
Massimo Angelo Sechi