Povertà, dalla Fondazione Sardegna tre milioni per studi di bambini e adolescenti

Gli studi? Molto spesso dietro il mancato avvio di un percorso formativo o la fuga da scuole e università c’è un problema di fondo: i soldi. Ora c’è un progetto nazionale, nato da un accordo tra fondazioni di origine bancaria e governo, per rimuovere l’ostacolo. Quasi 115 milioni di euro in tutta Italia per progetti di contrasto alla povertà educativa. E una fetta di tre milioni, per il primo anno, arriverà anche in Sardegna, in compartecipazione con la Liguria.

L’iniziativa è stata presentata dalla Fondazione di Sardegna con il presidente Antonello Cabras e dalla Fondazione per il Sud con il presidente Carlo Borgomeo. Due le fasce di età contemplate nei bandi: da zero a sei anni e da undici a diciassette. Per gli adolescenti l’obiettivo è chiarissimo: promuovere e stimolare la prevenzione e il contrasto di fenomeni di dispersione, abbandono scolastico e situazioni di svantaggio e rischio di devianza. Con particolare attenzione a coloro che vivono in aree ad alta densità criminale.

Ora largo alle proposte: devono essere presentate da partnership costituite da due o più soggetti, di cui almeno un
ente del terzo settore. La scadenza per la presentazione dei progetti per i bambini (0-6 anni) è fissata per il 16 gennaio, quella per gli interventi sugli adolescenti l’8 febbraio. Per il bando Prima Infanzia verrà valutato anche il coinvolgimento attivo di genitori e famiglie nelle offerte di cura ed educazione e l’attivazione di reti formali e informali di mamme e papà. Per il bando Adolescenza, invece, sono suggerite proposte che valorizzino il ruolo della scuola quale attore centrale nel settore della crescita dei minori e promuovano, anche in questo caso, il coinvolgimento attivo delle famiglie.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share