Nel primo giorno d’estate si aprono in Costa le celebrazioni per il Cinquantennale della fondazione del borgo. Oggi sarà una giornata fitta di appuntamenti grazie al calendario “Portorotondo Festival 2014” organizzato dal Consorzio di Portorotondo e dalla Fondazione Portorotondo con il patrocinio della Regione e del Comune di Olbia.
Dopo la messa solenne in piazza San Marco, i primi 50 anni di vita del villaggio vengono festeggiati con un omaggio alle tradizioni sarde, all’ arte e alla musica. Per gli appassionati, durante tutta la giornata, sarà disponibile anche lo speciale annullo filatelico predisposto da Poste Italiane.
Tra i protagonisti, anche Vittorio Sgarbi, che in serata, nella chiesa di San Lorenzo, terrà la conferenza evento “Le Bellezze di Portorotondo”. Un’occasione per presentare i lavori di Mario Ceroli nella chiesa di San Lorenzo: la croce in cristallo, le vetrate artistiche, le sculture in vetro raffiguranti Papa Wojtyla e Madre Teresa di Calcutta. A chiudere la prima giornata di festa il concerto per pianoforte del giovane talento russo Alexey Shagaev.
“Non ci stancheremo mai di ripetere che Porto Rotondo è viva e guarda al futuro e ai prossimi 50 anni – hanno detto gli organizzatori del Portorotondo Festival 2014 – Il borgo è vitale, così come vitali sono i suoi amministratori: il Consorzio Portorotondo”.
Il programma per il Cinquantennale prosegue il 3 luglio con il Portorotondosurprise in musica, manifestazione per bambini, dalle 17:30 in piazza San Marco. L’11 luglio con il concerto di Vincenzo Balzani – “Happy Piano to Portorotondo” – sempre in piazza San Marco.
Particolarmente atteso, il 19 luglio, il “Gran galà. Buon Compleanno Portorotondo con il saluto della Luna”. Tutto il villaggio sarà coinvolto in una serie di manifestazioni, e sino a notte tarda si ballerà con “Piazze in Festa” con la band del pianista Matthew Lee. Nella piazza dello Yacht Club invece spettacolo con giochi di luce e disco dance.
Il 22 luglio nel teatro Mario Ceroli grande serata col concerto di Stefano Bollani, mentre il 29 luglio nella chiesa di San Lorenzo il concerto “Cinquant’anni di Jazz”, con Gabriele Deiana alla chitarra e Alessandro Altarocca al pianoforte.
Anche in pieno agosto e settembre si continuerà a festeggiare: si parte il 4 agosto nella chiesa di San Lorenzo col concerto per fisarmonica di Franco Corda; il 5, nella stessa chiesa, concerto per oboe e chitarra di Alberto Cesaraccio e Alessandro Deiana; il 6 nel teatro Mario Ceroli, Giovanni Allevi & Orchestra; il 10 in piazza S.Marco Messa in onore di S.Lorenzo; il 26 agosto sempre in piazza S.Marco il ritorno di Portorotondosurprise, mentre il 5 settembre la chiusura del Festival con Jazz e Tango all’opera il duo Piazzolla, nella chiesa di S.Lorenzo. Prevista anche la rassegna “Cinema Sotto Le Stelle” con proiezioni al teatro Ceroli da giugno a settembre.