Si è svolta stamattina la cerimonia di inaugurazione della Piazzetta di Porto Cervo, restituita alla comunità dopo i lavori di rifacimento iniziati lo scorso autunno con interventi di manutenzione straordinaria volti alla sostituzione e all’impermeabilizzazione della pavimentazione usurata, mantenendo fedele il disegno, stile e materiali di quella originaria.
I lavori di riqualificazione sono stati realizzati da Smeralda Holding, congiuntamente con il Condominio Porto Cervo Prima Fase, e in sinergia con il Comune di Arzachena, nel quadro di partenariato tra pubblico e privato che in questi anni sta rendendo la destinazione Costa Smeralda sempre più accogliente e attrattiva per residenti e visitatori.
A tagliare il nastro sono stati Mario Ferraro, Ceo di Smeralda Holding, e Roberto Ragnedda, sindaco del Comune di Arzachena, alla presenza di oltre 250 tra bambini e ragazzi, alunni del plesso scolastico di Abbiadori e Porto Cervo, parte dell’Istituto Comprensivo statale njmero 2 Arzachena, insieme a tanti membri della comunità locale. “Da sempre dedichiamo grande attenzione alle esigenze del territorio in cui operiamo e a cui siamo profondamente legati e grati – ha dichiarato Mario Ferraro, Ceo di Smeralda Holding – Siamo orgogliosi di aver contribuito, insieme al Condominio Porto Cervo Prima Fase, alla realizzazione di questo progetto atteso e richiesto da anni dai vari stakeholder di Porto Cervo, un progetto che si realizza come grande esempio di collaborazione tra pubblico e privato che ha l’obiettivo comune di rendere la Costa Smeralda, giorno dopo giorno, una destinazione sempre più accogliente, esclusiva e di alta qualità sia per i turisti, sia per la nostra comunità locale”.
“La piazzetta di Porto Cervo è cuore pulsante e simbolo della Costa Smeralda. I lavori di riqualificazione sono stati condotti mantenendo fede allo stile, ai materiali e alla conformazione architettonica del progetto originario voluto dal Principe Karim Aga Khan – ha dichiarato Roberto Ragnedda, sindaco del Comune di Arzachena, che aggiunge: “Questo luogo accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti ed è rinomato in tutto il mondo come punto di riferimento attorno a cui ruota la vita del villaggio. L’intervento era necessario, non solo per rinnovare l’immagine del centro del borgo, ma anche per garantire la sicurezza della struttura dopo oltre 60 anni dalla sua realizzazione”.
I lavori sono stati supervisionati dal Comitato di Architettura del Consorzio Costa Smeralda, Il progettista dell’intervento, l’architetto Enzo Satta, vicepresidente dello stesso Comitato di Architettura e realizzati dall’impresa Edil Ricciu di Olbia.