Passi in avanti nella realizzazione del Piano Straordinario per il Sulcis coordinato dall’ex presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias, Salvatore Cherchi. Il Coordinamento per l’attuazione ha pubblicato un ampio rapporto sullo stato di avanzamento al 31 marzo scorso. Le novità più importanti riguardano il fisco per le piccole e medie imprese, con la Zona Franca urbana ormai a pieno regime, la salvaguardia del tessuto produttivo e grandi imprese, il bando di idee per il Sulcis, itinerari turistici e infine strade e bacini idrici.
FISCO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Cresce il numero di imprese che fruiscono dei benefici fiscali e contributivi. L’ultimo rilevamento (gennaio 2015) segnala che, a sei mesi dall’applicazione, quasi 3 mila imprese hanno fruito dell’agevolazione (+14% rispetto al precedente trimestre). Il totale delle risorse compensate è di circa 18,7 milioni, pari al 14,97% delle risorse disponibili.
SALVAGUARDIA DEL TESSUTO PRODUTTIVO E GRANDI IMPRESE Importanti investimenti per il riavvio degli impianti di Eurallumina Buone notizie anche sul fronte del progetto bioetanolo (Mossi & Ghisolfi), definita una posizione condivisa da amministrazioni locali e sindacato. Oltre alla bozza di Accordo sull’investimento dovranno essere predisposti i protocolli d’intesa richiesti dai sindacati a garanzia degli impegni. Sul fronte Alcoa nella trattativa fra Glencore e Alcoa, per il trasferimento della proprietà dello stabilimento, il Mise ha in corso l’adozione del nuovo regime del servizio di interrompibilità per l’energia elettrica. Il Consiglio comunale di Portoscuso sta per essere definito il programma per la bonifica della falda sotterranea. Sulla Portal, invece, l’imprenditore ha presentato una nuova proposta d’investimento basata sulla realizzazione di un nuovo impianto di laminazione in un’area attigua allo stabilimento attuale.
BANDO DI IDEE PER IL SULCIS Con la delibera Cipe del 20 febbraio scorso è stata approvata l’assegnazione definitiva di 127,7 mln assegnati in via programmatica da una precedente delibera. Di questi 55,7 mln finanzieranno interventi in aree prioritarie definite a seguito della ‘Call for Sulcis’.
ITINERARI TURISTICI Il progetto di itinerario minerario-religioso “Cammino di Santa Barbara” ha l’obiettivo di rendere fruibile un percorso di circa 400 km nella realtà storica dei territori minerari. Il progetto è in parte già concluso. Sta per essere definito un Accordo di programma per la realizzazione e la gestione dell’itinerario.
STRADE E BACINI IDRICI Per le strade l’impegno dell’assessorato dei Lavori Pubblici è di aprire i cantieri entro la fine dell’anno. Sul programma “Interconnessioni sistemi idrici”, l’Enas sta procedendo con la stesura dello studio di fattibilità la cui consegna è prevista entro il mese. Una volta approvato dalla Regione, seguirà il progetto preliminare avanzato che condurrà al bando per il progetto definitivo e la realizzazione delle opere.