Peste suina, nuovo focolaio a Villagrande Strisaili: abbattuti 27 maiali

Dopo tre mesi di tregua un nuovo focolaio di peste suina africana è scoppiato in Sardegna in un allevamento regolare in territorio di Villagrande Strisaili, in località Musuleu. La malattia era stata certificata ieri dall’Istituto zooprofilattico sperimentale dopo i controlli di laboratorio effettuati su campioni prelevati, dai veterinari del Servizio sanità animale dell’Assl di Lanusei, su un capo morto due giorni fa nell’azienda. Grazie alla pronta collaborazione del sindaco Giuseppe Loi, che ha firmato l’ordinanza di abbattimento, oggi sono stati depopolati tutti e 27 gli animali presenti nell’allevamento, si è proceduto quindi alla bonifica e all’estinzione del focolaio.

Le attività di oggi, coordinate dall’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della PSA in Sardegna, hanno visto impegnati i veterinari di ATS e IZS, gli uomini del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale e il personale dell’Agenzia Forestas. Il caso di Villagrande è il terzo segnalato in Sardegna dall’inizio dell’anno, dopo quelli di Aritzo a gennaio e Fonni a febbraio. “Questo focolaio non è una buona notizia, ma non è neanche un dramma”, ha commentato Alberto Laddomanda, direttore generale dell’IZS che ha aggiunto: “Sappiamo bene che la malattia esiste ancora in queste montagne, dove purtroppo la pratica del brado è presente e continua a costituire il fattore di maggior rischio per il persistere della PSA. Ce lo dicono i dati di laboratorio sui campioni dei maiali bradi, che abbiamo portato anche a Bruxelles solo pochi giorni fa. L’importante è che in queste circostanze si intervenga rapidamente per estinguere il focolaio, così come abbiamo fatto oggi. La situazione complessiva – ha concluso Laddomada – rimane favorevole e l’eradicazione un obiettivo a portata di mano”.

Inoltre, su segnalazione dei Carabinieri e a seguito di un’ordinanza firmata dal Commissario straordinario del Comune di Oliena, Manuel Delogu, l’UdP è intervenuta su un branco di suini allo stato brado illegale abbattendo tutti e 9 i capi. I maiali, di ignota proprietà, non erano registrati all’anagrafe animale e quindi mai sottoposti ai dovuti controlli sanitari. È la prima volta che l’UdP interviene in operazioni di depopolamento sul brado in territorio di Oliena.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share