Perquisizioni alla Nuova Sardegna, i penalisti sardi: “Una grave violazione”

“Un atto di inaccettabile intrusività ed una grave violazione delle disposizioni poste a tutela delle fonti e della libertà di espressione del giornalista”. È quanto evidenzia il coordinamento delle Camere penali della Sardegna commentando la notizia delle perquisizioni nella sede della redazione di Olbia del quotidiano La Nuova Sardegna che hanno coinvolto la postazione di lavoro, ma anche il domicilio e la persona, della giornalista Tiziana Simula e del contestuale sequestro dei telefoni e pc personali e professionali. Esprimendo “forte contrarietà e preoccupazione in merito all’iniziativa adottata dalla magistratura ed alle modalità di esecuzione adottate”, il coordinamento parla di “un fatto senza precedenti, nonostante la pubblicazione di notizie riguardanti l’esistenza di indagini in corso sia pressoché quotidiana. Si è, però, sempre trattato di indagini concernenti ‘cittadini comuni’ e non magistrati – osservano i penalisti sardi riferendosi alle notizie pubblicate dalla cronista -. Forse, in questo, quindi, sta la differenza rispetto agli altri casi e la conseguente decisione di cercare la fonte della notizia con metodi intimidatori”. Infine viene espressa alla giornalista e al quotidiano “ampia ed incondizionata solidarietà”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share